POSIZIONE E DESCRIZIONE STRUTTURA
L’Hotel Bella Romagna a soli 50 metri dal mare è struttura tipica della tradizione turistica romagnola. Ha una piccola terrazza esterna, una sala TV e relax con angolo giochi per i bambini che lo rendono accogliente e piacevole. Dispone di WI-FI gratuito negli spazi comuni e aria climatizzata sia nella hall-bar che nella sala ristorante.
Possibilità di parcheggio auto interno a pagamento.
Il trattamento previsto è della pensione completa incluso acqua ai pasti.
TRATTAMENTO
Il trattamento previsto è: Pensione Completa
LE CAMERE
L’hotel è composto da 32 camere, sobrie e funzionali. Alcune dispongono di balcone (non possibile prenotarlo), Tv LCD 24", bagno privato con box doccia, phon e cassaforte (a pagamento). La pulizia della camera ed il cambio asciugamani avviene ogni due giorni mentre il cambio biancheria da letto 1 volta ogni 7 giorni.
La cucina è quella tipica romagnola. Potrete fare una colazione scegliendo tra il dolce e il salato con la caffetteria espressa servita a tavolo, mentre per gli altri pasti della giornata saranno pronti per voi due menù di carne e pesce a scelta, possibilità di chiedere insalate che verranno servite a tavolo. Per i piccoli c'è tutti i giorni la possibilità di avere variazioni al Menù.
LE QUOTE COMPRENDONO
Tipologia Sistemazione e Trattamento prescelti.
LE QUOTE NON COMPRENDONO
Quota d'iscrizione ed assicurazione medico/bagaglio obbligatoria, i costi obbligatori e facoltativi da pagare in loco indicati nella pagina "Costi in Loco" e comunque tutto quanto non specificato nella voce "I listini comprendono"
INIZIO FINE SOGGIORNO
c/o Hotel arrivo dalle ore 16,00 / Partenza entro le ore 10,00
RITIRO DEI DOCUMENTI DI VIAGGIO
Riceverà un "voucher" pochi giorni prima della partenza con tutti i dati relativi alla vostra prenotazione
INFO E SERVIZI
Ricevimento H24 e portire notturno
Bar
Ristorante
Ascensore
Aria Condizionata
Spiagge Vicine: La costa bassa e sabbiosa è tra le più apprezzate dal turismo internazionale e offre ogni tipo di svago. Attività sportive all’avanguardia, dal fitness allo yoga; intrattenimento per tutti i gusti e bar e gelaterie di primordine che offrono ristoro ai patiti della tintarella. Tra le località balneari maggiori si segnalano Cattolica, Rimini, Riccione, Portoverde.
Distanza dal Mare 100 metri
Aeroporto: Federico Fellini di Miramare. Voli diretti giornalieri da e per le maggiori città italiane.
Stazione Treno: Stazione FS di Rimini, (Piazzale Cesare Battisti). Linee ferroviarie: Milano 3 ore, Bologna 1 ora, Ancona 1 ora, Bari 6 ore, Firenze 2 ore, Roma 4 ore.
Parcheggio
In auto: Autostrada A14, che collega Rimini a Bologna, Milano e Bari. L'uscita Rimini sud è la più vicina al centro della città.
Cucina
Sicuramente uno dei prodotti più conosciuti è la Piadina romagnola, composto da una sfoglia di grano,strutto ed olio d’oliva viene cotta su lastre di metallo o di pietra refrattaria chiamate testo. E’ spesso servita farcita con con pezzi di salsiccia cotti alla brace o alla piastra e cipolla; con affettati vari di suino; con la porchetta; con rucola e squacquerone; con erbette o verdure gratinate; con crema gianduia, confetture o Nutella.
Spiagge e Natura
La riviera romagnola si estende per 90 km ed è nota a livello internazionale per le sue spiagge e divertimenti sia notturni che diurni, capoluogo della riviera romagnola è la città di rimini.
La riviera ha nel suo territorio anche delle aree naturali:
Riserva naturale Destra foce Fiume Reno
Riserva naturale Duna costiera di Porto Corsini
Riserva naturale Pineta di Ravenna
Riserva naturale Duna costiera ravennate e foce del Bevano
Riserva naturale Salina di Cervia
Parco naturale del Monte San Bartolo Gabicce
Storia
Rimini è stata fondata dai Romani come colonia di diritto latino nel 268 a.C., su un abitato preesistente sorto fra i fiumi Ausa e Marecchia. Divenuta un importante nodo viario, fu elevata a Municipio ed iscritta alla tribù Aniense nel 90 a. C.
Cesare Ottaviano Augusto dedicò particolari attenzioni alla città: gli interventi più noti riguardano la monumentalizzazione dei principali ingressi al centro urbano (Arco di Augusto – ponte di Tiberio). Nel IV secolo la città conservava la sua importanza tanto che nel 359 d. C. fu sede di un Concilio indetto dall’Imperatore Costanzo II. Al centro della guerra goto-bizantina nel VI secolo, entrò a far parte della Pentapoli marittima bizantina, prima di cadere in mano ai Longobardi.
Dall’VIII secolo appartenne ai domini della Chiesa. La sua autonomia comunale fu riconosciuta nel 1157 da Federico Barbarossa e dal Papa. Fu dei Malatesta dalla fine del Duecento al 1500, poi di Cesare Borgia e dei Veneziani. Nel 1509 ritornò sotto la piena giurisdizione ecclesiastica, terminata nel 1860 con un plebiscito che sanzionò l’annessione della città e del suo territorio al Regno d’Italia.
Costi obbligatori
- Tassa di soggiorno: 1 € per , al giorno (max 7 gg), dai 14 anni
Costi facoltativi
- Trattamento: pensione completa + acqua ai pasti + spiaggia
- Culla: 10 € per , notte
- Parcheggio: 10 € per , a notte a macchina, su prenotazione
- Supplemento 3° e 4° letto: 15 € per , persona a notte dai 2 anni in su, da pagare ad Ipervacane.
- Supplemento singola: o doppia uso singola, uguale alla doppia
- Riassetto: Riassetto giornaliero ogni due giorni
- Animali: gratuiti,da segnalare all'atto della prenotazione
Servizi Disponibili
Compila i campi richiesti per ricevere maggiori informazioni